Per capire una persona è bene guardare come cammina, la forma delle sue scarpe, e, le zone in cui le SUOLE son maggiormente usurate…

Dalle suole capiamo un po’ di noi.
Le suole sono consumate soprattutto nella parte interna!?
Significa che mentre si cammina il tallone vien piegato verso l’interno, questa è una condizione molto diffusa che va corretta, perché determina movimenti scorretti che si riverberano sulla salute della spina dorsale… e secondo la riflessologia probabilmente la persona soffre di dolori al collo, e, alle spalle…
Le suole sono più usurate sul davanti!?
Chiaramente durante il movimento il peso del corpo viene scaricato, prevalentemente, sul davanti… e secondo la riflessologia la persona è impaziente e ansiosa.
Le suole sono più usurate sul tacco!?
Significa che con molta probabilità la persona soffre di disturbi lombari e/o disturbi renali.
Le suole sono consumate soprattutto nella parte esterna!?
I meridiani di vescica e cistifellea soffrano un pò…
Quando le suole sono consumate, per lo più e solo, in alcuni punti oppure son usurate in modo differente ( se si considerano i due piedi) è necessario approfondire con un Naturopata in psicosomatica che abbia studiato anche posturologia, perché in assenza di traumi precedenti… il camminare in maniera scorretta ha spesso origine psicosomatica… E’ la mente emotiva che porta ad assumere posture scorrette, che a loro volta causano dolori articolari, e facilitano il sopraggiungere di traumi.
Impara a conoscere il tuo PIEDE

Nella terza figura puoi vedere come si presenta il piede visto da dietro:
1. La terza immagine della figura mostra il caso d’iper-pronazione, definito anche “piede piatto”: Il piede cede all’interno.
2. La terza immagine della figura mostra un appoggio neutro e funzionale e che quindi ha un asse parallelo al piano di appoggio
3. Nella terza immagine della figura, quella di destra, mostra il caso d’ipo-pronazione, o “piede cavo” : In questo caso il piede tende verso l’esterno e il movimento di pronazione, che dovrebbe avvenire, è incompleto o non avviene.

Nella terza figura si vedere l’impronta che lascia il piede, nei tre casi presenti nella terza figura… le impronte che si lasciano quando si camminiamo al mare sulla sabbia bagnata.
Per scoprire il tipo di appoggio individuale sì può fare un semplice test chiamato test del bagnato:
1. Si bagnano i piedi in maniera che non siano eccessivamente grondanti d’acqua.
2. Si prende un vecchio giornale (un quotidiano è l’ideale)
3. Si mettono Metti entrambi i piedi sopra
4. Si osservano le impronte lasciate con entrambi i piedi
5. Le si paragonano alle figure
6. Meglio ripetere il test tre volte per assicurarsi che il risultato sia sempre uguale, così da non incorrere in errori!
• Se le impronte lasciate sono uguali all’appoggio neutro, è un bene
• Se l’impronta è simile al secondo caso o al terzo… è meglio approfondire. Nel frattempo è meglio evitare le scarpe piatte (come le converse), o, comunque inserisci delle solette ammortizzanti…
I piedi fuori asse

Piedi Intra-ruotati
La persona che ha i piedi eccessivamente ruotati verso l’interno, psico-somatica-mente è considerato un segnale di tensione, e, di chiusura tipica di chi ha timore di affrontare le situazioni nuove e sconosciute…
Piedi Extra-ruotati
La persona che ha i piedi eccessivamente ruotati verso l’esterno psico-somatica-mente si può interpretare in più modi, e, quindi ‘sta modalità va approfondita poiché è indice d sicurezza ed egocentrismo, in altri casi è indice di eccessiva apertura verso gli altri, che porta a farsi condizionare, e, manipolare eccessivamente dagli altri, e, quindi a subire…